Skip links

La Magnifica Rettrice Vianelli in visita a LifeTech ITS Academy: una partnership strategica per la formazione e l’innovazione

Trieste 19/09/2025

 La visita della Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Trieste, Donata Vianelli, alla sede di LifeTech ITS Academy segna un nuovo capitolo nella lunga e proficua collaborazione tra l’ateneo triestino e la Fondazione dedicata alla formazione tecnica superiore nel settore delle scienze della vita.

Sin dalla sua costituzione nel 2014, la Fondazione – di cui l’Università di Trieste è socio fondatore – ha potuto contare su un rapporto continuo con il mondo accademico. Numerosi docenti, ricercatori e tecnici universitari hanno contribuito, negli anni, alla crescita di LifeTech, che si distingue oggi per un tasso di occupazione molto elevato dei suoi diplomati nei percorsi formativi in biotecnologie, informatica e apparecchiature biomediche.

“Gli studenti di LifeTech ITS Academy hanno la grande opportunità di affrontare un percorso professionalizzante fortemente innovativo, anche grazie a una concreta e costante collaborazione con l’Università di Trieste che negli anni ha coinvolto numerosi docenti nelle attività dell’ITS – ha sottolineato la Rettrice dell’Ateneo Donata Vianelli – creando le basi per ulteriori future collaborazioni.”

La collaborazione si è concretizzata non solo nella partecipazione universitaria agli organi di governo della Fondazione – con il prof. Agostino Accardo attualmente nel Consiglio di amministrazione e alla guida del Comitato Tecnico Scientifico – ma anche nello scambio di risorse: dall’uso del Laboratori di Biologia del Dipartimento di Scienze della Vita alle attività congiunte presso l’ospedale didattico di LifeTech.

Accanto a questo dialogo costante con UniTS, un ruolo decisivo è svolto dall’offerta formativa dell’ITS, che negli anni ha saputo rinnovarsi per rispondere ai bisogni del mercato e alle aspirazioni degli studenti. Oggi LifeTech propone corsi biennali e triennali di grande specializzazione: dal Tecnico di Apparecchiature Biomediche, che forma figure esperte nella gestione e manutenzione di tecnologie sanitarie, al Tecnico di Informatica Biomedica, pensato per chi vuole operare nell’innovazione digitale applicata alla salute, fino al percorso di Biotech Quality Specialist, dedicato al Controllo Qualità in ambito biotech, alimentare e cosmetico. A questi si affiancano figure emergenti come il Data Network Specialist, centrale in un mondo sempre più connesso, e il corso Wellness & Hospitality Specialist, che integra competenze tecniche e gestionali nel settore del benessere e dell’accoglienza.

Si tratta di percorsi post-diploma che uniscono teoria e pratica, con una forte componente laboratoriale e stage in aziende del territorio. Non a caso, LifeTech vanta un tasso di occupazione dei diplomati superiore al 90%: un dato che testimonia l’efficacia di una formazione costruita insieme al mondo delle imprese e delle università.

Questa sinergia si inserisce in un quadro normativo nazionale che rafforza i rapporti tra ITS Academy e università. La legge n.99 del 15 luglio 2022 e il successivo decreto attuativo (dicembre 2023) indicano infatti nei “patti federativi” lo strumento per rendere strutturali le collaborazioni tra i due sistemi, al fine di creare percorsi formativi integrati e sempre più aderenti alle esigenze del mondo del lavoro.

La Rettrice Vianelli, nel corso della visita, ha avuto modo di conoscere i progressi della nuova sede di LifeTech in via Caboto 27, realizzata anche grazie ai finanziamenti del PNRR. Un investimento che non è solo infrastrutturale, ma soprattutto culturale: testimonia la volontà di rendere Trieste un polo d’eccellenza nella formazione tecnico-scientifica, capace di rispondere con competenza e innovazione alle sfide del settore biomedico e biotecnologico.

«Il rapporto con l’Università di Trieste – ha ricordato il presidente della Fondazione, Alberto Steindler – è parte integrante dell’identità di LifeTech ITS Academy. La nostra missione è offrire ai giovani una formazione altamente professionalizzante, in stretta connessione con la ricerca e con le imprese. La visita della Magnifica Rettrice rappresenta un segnale di fiducia e un impegno comune a consolidare e ampliare questo percorso».

Alla voce del presidente si unisce quella della direttrice Laura Cerni, che ha sottolineato: «Per i nostri studenti il legame con UniTS significa avere accesso a competenze, laboratori e docenti di altissimo livello. È questo mix di mondo accademico e formazione tecnica che rende LifeTech un modello vincente, capace di accompagnare i giovani verso una carriera qualificata e immediatamente spendibile».

Con questa visita, si riafferma il valore di un’alleanza che guarda al futuro della formazione e dell’occupazione, trasformando la collaborazione tra ITS e università in un vero e proprio motore di sviluppo per il territorio e per l’intero sistema Paese.