La Fondazione ITS Alessandro Volta per le Nuove Tecnologie della Vita è un soggetto giuridico "no-profit" cui partecipano Università e Centri di Ricerca, Enti di Formazione, Scuole, Imprese, Enti locali e opera attraverso progetti coerenti con l'area tecnologica "Nuove Tecnologie della Vita".
In relazione alle priorità strategiche per lo sviluppo economico del Paese e negli ambiti e secondo le priorità indicati dalla programmazione regionale, la Fondazione persegue le finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica e sostenere le misure per lo sviluppo dell'economia e le politiche attive del lavoro.
Il Lab3 (Laboratory for Advanced Technology in Healthcare Repair Training and Education) costituisce il primo esempio in Europa di laboratorio dedicato alla formazione dei tecnici delle apparecchiature biomedicali. Si compone di un laboratorio biomedicale e un laboratorio di informatica medica.
Il laboratorio biomedicale è stato progettato per riprodurre fedelmente un ambiente ospedaliero, in particolare una sala operatoria e due sale per esami radiologici e TAC, e consente di simulare in modo straordinariamente realistico le diverse necessità di intervento per la manutenzione degli impianti o per la realizzazione di prodotti che tengano conto dei vincoli e dei protocolli ospedalieri.
Il laboratorio di informatica medica, invece, è stato costituito per consentire agli studenti di esercitarsi sulla progettazione, lo sviluppo, la manutenzione e la gestione di sistemi informativi ospedalieri quali cartelle cliniche, RIS, PACS e LIS.
Il Lab3D (Laboratory for 3D print and virtual, augmented and mixed reality) è un innovativo laboratorio dotato di diverse tecnologie e strumentazioni a supporto della formazione nel settore biomedicale. Realizzato nel 2019, il Lab3D permette di formare i Tecnici Superiori sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0 legate al settore biomedicale quali: la Stampa 3D (additive manufactoring) e la Realtà virtuale, aumentata e mista (VR, AR, MR). Il Lab3D è stato creato per potenziare le competenze digitali degli studenti, rendendoli maggiormente competitivi e pronti per il mondo del lavoro.
La parte dedicata alla stampa 3D è stata introdotta perché questo tipo di tecnologia sta dimostrando enormi potenzialità nel settore biomedicale, dalla realizzazione di protesi alla prototipazione di ausili alla pratica clinica, dalla realizzazione di pezzi di ricambio per la strumentazione biomedica alla prototipazione di supporti legati alle disabilità e cronicità.
Le tecnologie VR, AR e MR permettono di acquisire le competenze necessarie per la realizzazione di strumenti software innovativi e sempre più presenti in ambito clinico, dalle sale operatorie agli ambulatori territoriali per le diagnosi precoci e la riabilitazione motoria e cognitiva. Queste tecnologie possono, altresì, favorire la formazione/addestramento del personale clinico ed essere di supporto per le attività di manutenzione dei tecnici dell'ingegneria clinica ospedaliera e domiciliare. La formazione in VR e AR offre, inoltre, un ambiente di apprendimento guidato a basso rischio, in cui gli studenti possono commettere sbagli e imparare dagli stessi lungo il percorso.
Il Presidente ha la rappresentanza legale della Fondazione. Resta in carica per un triennio ed è rieleggibile.
Presiede il Consiglio di Indirizzo, la Giunta Esecutiva, l'Assemblea dei Partecipanti.
Cura le relazioni con enti, istituzioni, imprese, parti sociali e altri organismi per instaurare rapporti dì collaborazione a sostegno delle attività della Fondazione.
Il Presidente attualmente in carica è l'ing. Alberto Steindler.
Il Consiglio di Indirizzo è l'organo al quale è riservata la deliberazione degli atti essenziali alla vita della Fondazione e al raggiungimento dei suoi scopi.
Si compone in modo che siano rappresentati tutti i soggetti fondatori e altri rappresentanti eletti dall'Assemblea di Partecipazione, fermo restando che il numero di questi ultimi non può superare un terzo dei soci fondatori.
La Giunta Esecutiva provvede all'amministrazione ordinaria e straordinaria e alla gestione della Fondazione, con criteri di economicità, efficacia ed efficienza, ai fini dell'attuazione del piano triennale di attività deliberato dal Consiglio di Indirizzo.
La Giunta Esecutiva provvede a predisporre il bilancio preventivo, il conto consuntivo e lo schema di regolamento della Fondazione, da sottoporre al Consiglio di Indirizzo per l'approvazione.
I membri della Giunta Esecutiva restano in carica per un triennio e sono rieleggibili.
Il Comitato Tecnico-Scientifico è l'organo interno della Fondazione che formula proposte e pareri al Consiglio di indirizzo in ordine ai programmi e alle attività della Fondazione e definisce gli aspetti tecnici e scientifici dei piani delle attività.
I suoi componenti, nominati nel numero massimo stabilito dal Consiglio di indirizzo tra persone particolarmente qualificate nel settore d'interesse della Fondazione, restano in carica per un triennio.
Presiede il Comitato Tecnico-Scientifico l'ing. Diego Bravar.
È costituita dai Fondatori e dai Partecipanti.
Formula pareri consultivi e proposte sulle attività, programmi e obiettivi della Fondazione, nonché sui bilanci preventivo e consuntivo.
Elegge i membri del Consiglio di Indirizzo rappresentanti dei Partecipanti e un membro della Giunta Esecutiva.
È presieduta dal Presidente della Fondazione ed è convocata almeno una volta l'anno.
Il Revisore dei Conti è nominato dal Consiglio di Indirizzo.
Resta in carica tre esercizi e può essere riconfermato.
È organo consultivo contabile della Fondazione, vigila sulla gestione finanziaria, esamina le proposte di bilancio preventivo e di conto consuntivo, redigendo apposite relazioni, ed effettua verifiche di cassa.
Partecipa, senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio di Indirizzo e della Giunta Esecutiva.
Il Revisore dei Conti attualmente in carica è Alessandro Saliva.