Gli Istituti Tecnici Superiori ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, riferite alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese, realizzate secondo il modello organizzativo della Fondazione di partecipazione in collaborazione con imprese, università/centri di ricerca, enti locali, sistema scolastico e formativo.
Un’opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano in quanto espressione di una nuova strategia che unisce le politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali del Paese.
La risposta alla domanda delle imprese, attraverso un’offerta formativa altamente qualificata, di nuove ed elevate competenze tecniche per promuovere i processi di innovazione e trasferimento tecnologico, nella logica della “Smart Specialization”
Gli ITS formano Tecnici Superiori nelle sei Aree Tecnologiche ritenute strategiche per lo sviluppo economico e la competitività nazionali:
Al termine del percorso ITS, si consegue il Diploma di Tecnico Superiore, un certificato che corrisponde al V° livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e costituisce titolo per l’accesso ai concorsi pubblici (ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25/01/2008).
Al termine dei percorsi è inoltre previsto il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari per alcuni moduli didattici previsti dai piani formativi.
Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement.
Per accedere ai percorsi è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore.
È prevista una selezione in entrata per comprovare il livello di conoscenze tecniche necessarie per affrontare il percorso, costituita da una prova scritta e un colloquio.
Sono comunque previsti corsi specifici di rafforzamento delle competenze a favore degli studenti interessati, una volta intrapreso il percorso formativo.
Fino a 25 candidati giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale
Fino a 2000 ore suddivise in 4 semestri. Giornate di lezione da 5 a 8 ore, cinque giorni la settimana. La frequenza è obbligatoria per l’80% della durata del corso
Didattica in aula, laboratori, visite in azienda
Più del 50% proveniente dal mondo del lavoro con esperienza specifica di almeno 5 anni
Una prova teorico-pratica, una prova scritta e una prova orale, in cui viene esposto il project work sviluppato durante lo stage