
L’Europa guarda al modello ITS: presente LifeTech ITS Academy all’evento al Parlamento Europeo
Bruxelles, 2 luglio 2025 – Il Parlamento Europeo ha ospitato il 2 luglio l’incontro “La verticalizzazione della formazione professionale in Europa: il sistema ITS, una storia italiana di successo”, un momento di confronto dedicato al potenziamento della formazione tecnica superiore nel contesto europeo.
L’evento, promosso dall’europarlamentare Elena Donazzan – membro della e vicepresidente della Commissione Industria – ha coinvolto numerosi attori chiave del sistema ITS italiano, tra cui il presidente della Rete ITS Italia, Guido Torrielli.
Alla conferenza hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, del mondo della formazione e dell’impresa, tra cui esponenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Tecnostruttura delle Regioni, del Parlamento Europeo e delle principali organizzazioni di rappresentanza: Confindustria, CNA, Confartigianato, Confapi e Umana.
Presente anche LifeTech ITS Academy, rappresentata dalla direttrice Laura Cerni, che ha portato la voce del modello Friuli Venezia Giulia, esempio di eccellenza nel panorama della formazione tecnica.
“Il vero valore di un ITS risiede nella progettazione condivisa dei percorsi formativi insieme alle imprese del territorio: è così che si formano figure professionali subito spendibili sul mercato del lavoro,” spiega Laura Cerni. “Questo approccio ‘learning by doing’, con docenti provenienti dal mondo produttivo e stage lunghi e integrati, garantisce che la formazione risponda in modo puntuale alle esigenze aziendali. Grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo, possiamo sempre più investire su tecnologie digitali e green, costruendo un modello sostenibile per il futuro.”
Durante il workshop sono stati messi in evidenza i risultati raggiunti dal sistema ITS, che si distingue per gli alti tassi di occupazione entro l’anno dal diploma, grazie a percorsi formativi altamente specialistici e strettamente legati alle esigenze delle imprese locali.
L’incontro ha sottolineato il ruolo strategico degli ITS Academy nello sviluppo di competenze digitali e green, rafforzando l’integrazione tra scuola, impresa e territorio.
La partecipazione di LifeTech ITS Academy dimostra come l’Europa stia guardando con interesse ai modelli virtuosi di formazione-lavoro, capaci di creare reali opportunità occupazionali e di sviluppo.