Avvia il tuo percorso professionale nel settore innovativo: Population Health Management – PHM
Il Tecnico Superiore è in grado gestire gli ausili, le apparecchiature, gli impianti e i dispositivi di comunicazione utilizzati per l’assistenza domiciliare nella continuità assistenziale; ne effettua l’installazione e la successiva manutenzione nei siti remoti (ambienti domiciliari o a bassa intensità di cura).
Garantisce l’installazione e la manutenzione degli strumenti di comunicazione tra pazienti, centri servizi e operatori sanitari; supporta pazienti e familiari sul corretto utilizzo delle dotazioni tecnologiche.
Il Tecnico Superiore sviluppa capacità relazionali per il supporto ad un’utenza in condizioni di fragilità fisica, cognitiva e sociale.
Utilizza le tecnologie per il monitoraggio da remoto del paziente raccogliendo i dati, i segnali e le immagini clinici per la loro trasmissione ed elaborazione.
Il Tecnico Superiore trova la sua ottimale collocazione presso enti e società di servizi per la domiciliarità, strutture a bassa intensità di cura, aziende di telecomunicazione e compagnie di assicurazione.
Fino a 25 candidati giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale
Il percorso ha durata biennale. Sono previste fino a 2000 ore di attività formativa, incluso stage
Fino a 750 ore di stage, che è possibile effettuare anche all’estero, presso le aziende del network dell'ITS A.Volta
La didattica è fortemente pratica e laboratoriale, e prevede l’alternanza di esercitazioni, lezioni teoriche, stage in azienda e project work
Il programma del corso è suddiviso in tre macro aree, ripartite in moduli e sotto-moduli
Dal test di ingresso fino alla discussione del project work, scopri come si articola il corso
È prevista una selezione in entrata per comprovare il livello di conoscenze tecniche necessarie per affrontare il percorso, la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica (una prova scritta e un colloquio)
Didattica in aula, laboratori, visite in azienda. Più del 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro e possiede un’esperienza specifica di almeno 5 anni
Presso importanti realtà del settore, in Italia o all’estero. Ogni studente viene seguito da un tutor aziendale
Si compone di una prova teorico-pratica, una prova scritta e una prova orale, in cui viene esposto il project work sviluppato durante lo stage
Fine Ottobre 2020
La quota di iscrizione al corso è di 400,00 euro l’anno, cui va aggiunta la tassa regionale per il diritto allo studio
10 settembre 2020
Quello che ci è stato chiesto dai nostri corsisti prima di scegliere di iscriversi
Il bando prevede il pagamento del costo del corso in due rate da 200,00 euro: la prima all’atto del perfezionamento dell’iscrizione, assieme alla tassa regionale per il diritto allo studio (che viene definita annualmente), la seconda entro il 15 marzo di ogni anno formativo
La frequenza è obbligatoria per l’80% della durata del corso, al fine di poter accedere all’esame finale
Sono previste fino a 8 ore di lezione al giorno per 5 giorni a settimana